Live il Blog di Montecassino
Tempo di Natale in Abbazia: ritiro vocazionale per uomini dai 25 ai 40 anni
- Dettagli

Da venerdì 28 a domenica 30 dicembre 2018 la Comunità monastica di Montecassino organizza un incontro vocazionale dal titolo Alla scoperta della luce, “la luce vera che illumina ogni uomo” (Gv 1,9)' , a cura di Dom Luigi Maria Di Bussolo, monaco benedettino di Montecassino.
Le giornate saranno vissute
Consegnato il respiratore neonatale al reparto di Pediatria del Santa Scolastica di Cassino
- Dettagli
L’Abate di Montecassino, S.E. Donato Ogliari, ha consegnato questa mattina insieme con il presidente del Co.S.I.La.M. Mario Abruzzese e del Direttore Generale, Annalisa D'Aguanno, un respiratore neonatale al reparto di Pediatria dell’Ospedale “Santa Scolastica” di Cassino.
Il macchinario è stato acquistato grazie all’iniziativa “Music for Charity”messa in campo
"La venuta di Gesù ha inondato i nostri cuori della Luce che non conosce tramonto"
- Dettagli
"Il tempo liturgico dell’Avvento cade in un periodo dell’anno in cui le giornate si accorciano sempre più per poi riprendere slancio e allungarsi nuovamente, facendo sì che la luce prevalga sul buio delle tenebre.
Anche nella nostra esistenza
Inaugurata sabato 3 novembre l'esposizione "Dagli albori del francobollo": in mostra la collezione filatelica e cartofila di Montecassino
- Dettagli
I saluti dell’Abate di Montecassino hanno aperto la prima parte della mattinata dedicata all’introduzione alla mostra ad opera dell’esperto filatelista Marco Occhipinti, che ha affascinato la platea con un interessante e coinvolgente excursus sugli esemplari esposti. L’Abate Ogliari ha esordito ringraziando colui che, nel dopoguerra, ha iniziato a raccogliere e custodire con cura il patrimonio che oggi si può ammirare: “Un tempo, quando i sofisticati strumenti tecnologici, divenuti il pane quotidiano degli studenti odierni, erano ancora di là da venire, collezionare francobolli era un must con cui, prima o poi, pressoché tutti ci cimentavamo. Si cominciava con
Montecassino e la sua rinascita ad opera dell'Abate Petronace 1300 anni fa
- Dettagli
PETRONACE DA BRESCIA E LA RINASCITA DI MONTECASSINO
Giornata di studio, Cassino, Palazzo Badiale, Sala degli Abati
La giornata di studio dedicata a Petronace, cittadino di Brescia e ricostruttore di Montecassino, intende fare memoria dell’arrivo a Montecassino di Petronace, avvenuto, come sembra, nel 718, quindi esattamente 1300 anni fa.
Inviato da papa Gregorio II (715-731), Petronace (come sottolinea
L'Abbazia di Montecassino e Poste Italiane insieme per l'esposizione filatelica"Dagli Albori del Francobollo", 3 novembre 2018 -10 marzo 2019
- Dettagli
Una lettera o una cartolina scritte di proprio pugno e la bellezza del francobollo utilizzato per spedirle, sono certamente veicolo di emozioni difficilmene eguagliabili da una email o da un messaggio sul cellulare.
È con questo sguardo nostalgico al passato, ma rivolto al presente dei nativi digitali che
Montecassino e la medicina: preziosi testimoni in mostra fino al primo novembre
- Dettagli
“Affidiamoci a Maria e trasformiamo le nostre croci quotidiane in strumenti di salvezza”: l’ Abate Donato nel giorno della Assunzione della B.V. Maria al cielo
- Dettagli
Nella liturgia della Chiesa si faceva menzione della “Dormizione” della Beata Vergine Maria o della sua Assunzione corporea in cielo già nel VII secolo. Il dogma di fede che sta alla base della solenne celebrazione odierna, e che fu proclamato da papa Pio XII nel 1950, ha dunque ratificato – dandovi un supporto teologico e dottrinale – un convincimento che la Chiesa aveva già fatto suo da parecchio tempo.
Il senso profondo di questa festa è presto detto:
L'incanto della semplicità: Roy Paci, Carmine Ioanna, Vito Scavo e Chiara Civello insieme in Abbazia
- Dettagli
Con la complicità del tempo che per un giorno ha regalato una tregua dalla pioggia pomeridiana, il tramonto di ieri, venerdì 27 luglio, ha potuto colorare con le sue sfumature il chiostro bramantesco che ha accolto nel suo abbraccio familiare tutti quanti hanno raggiunto l’Abbazia per ascoltare le note di Roy Paci e di Carmine Ioanna a cui a sorpresa si sono aggiunti Vito Scavo e Chiara Civello con la sua incantevole voce.
Una anticipazione, una preziosa anteprima di trenta minuti che ha stregato i presenti nella sua impagabile semplicità: tre sedie di legno,
Roy Paci e Carmine Ioanna insieme in Abbazia venrdì 27 luglio al tramonto
- Dettagli
Roy Paci e Carmine Ioanna insieme per incantarci con "Soffi di Pace" al tramonto del Chiostro bramantesco venerdì 27 luglio alle 19.00.
Alle 22.00 proseguiranno
Musica, sorprese ed emozioni nel terzo appuntamento della Banda "Don Bosco" città di Cassino a Montecassino
- Dettagli
Gambe che tremano e parole che fanno fatica a venir fuori, amore sconfinato per ciascuno dei componenti della “sua” banda: questo era il Maestro Marcello Bruni la sera del concerto nel Chiostro Bramantesco a Montecassino, domenica 15 luglio.
Per il terzo anno consecutivo le sedie in legno marrone scuro sono state disposte a semicerchio con cura e precisione geometrica dal Maestro Bruni, e finalmente, dopo aver