Live il Blog di Montecassino
Accogliamo anche noi, come Maria, Gesù nella nostra vita e scopriamo giorno dopo giorno il disegno d’amore che Dio ha su di noi. L’omelia dell'Abate Donato nel giorno dell'Immacolata Concezione
- Dettagli
La Chiesa cattolica crede fermamente che Maria sia stata concepita senza peccato originale in vista del suo concepimento verginale di Gesù e in previsione della morte redentrice di Lui. Dio, infatti, doveva preparare una degna dimora per l'incarnazione del suo Figlio, una dimora senz'ombra alcuna di peccato, tutta pura e santa.
Nella sua essenzialità, il brano evangelico dell'Annunciazione a Maria, propostoci in questa solennità dell'Immacolata, descrive il modo con cui Dio sceglie questa "degna dimora" e la reazione di Maria di fronte alla proposta di diventare la madre del figlio di Dio.
Innanzitutto, attraverso l'invio dell'angelo a Maria, Dio mostra di
L'urna in alabastro, il proiettile inesploso e il busto in legno sopravvissuti agli eventi bellici del 1944 in esposizione fino al 20 marzo 2018
- Dettagli
Esposta in via eccezionale l'urna che ha ospitato le sacre spoglie di s.Benedetto e s.Scolastica dal 1659 alla ricostruzione
- Dettagli
Tutti giorni fino al 20 marzo, all'interno del percorso fotografico "Dov'era e Com'era", che mostra Montecassino prima e dopo la distruzione del 1944, sarà esposta al pubblico l'urna che ha custodito le sacre spoglie dei santi Benedetto e Scolastica dalla ricognizione canonica del 1659 fino
Partito da Montecassino il secondo anno di ANTICOntemporaneo: protagoniste di quest'anno le favole con la 'P'.
- Dettagli
Parlare a trecento persone può essere complesso, e lo è ancora di più quando il pubblico è giovanissimo e con una soglia di attenzione dettata dai tempi di internet e della messaggistica istantanea.
Con questa consapevolezza è iniziato oggi, 20 ottobre, a Montecassino davanti ad una giovane platea di studenti la seconda edizione di ANTICOntemporaneo, festival della cultura che quest'anno ha come titolo Pinocchio e le altre storie.
I saluti dell'Abate Donato, del Sindaco di Cassino, Ing. Carlo Maria D'Alessandro e del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Ing. Giovanni Betta hanno dato il via alla mattinata il cui filo conduttore è stato Pinocchio e il suo mondo di bugie che
Dante in Mostra: preziosi testimoni della Commedia dantesca in mostra fino al 31 ottobre
- Dettagli
L'abbazia di Montecassino inaugura il primo di una serie di appuntamenti con i tesori dell'archivio e della biblioteca abbaziali mai esposti al pubblico. Per trenta giorni il museo abbaziale ospiterà meravigliosi testimoni dell'opera dantesca sopravvissuti al bombardamento del 1944 e amorevolmente custoditi tra le mura monastiche.
Il codice 512 della Divina Commedia di Dante Alighieri, con al margine le note del figlio Piero e il codice
Una basilica gremita per pregare assieme per il caro dott.Mariano Casano ad un mese dalla sua scomparsa
- Dettagli
Familiari e amici si sono ritrovati insieme nella gremitissima Basilica Cattedrale dell'Abbazia per ricordare assieme nella preghiera il caro dott. Mariano Casano, scomparso il mese scorso lasciando tutti nello sconforto.
Una persona sempre disponibile e vicina all'Abbazia di Montecassino, un professionista serio e scrupoloso ma anche attento all'aspetto umano di chi gli stava di fronte, il dott. Casano, da tanti anni era vicino alla Comunità monastica di Montecassino che ha voluto ricambiare la stima e l'affetto di tanti giorni passati assieme
"Spronaci, o Maria, col tuo sorriso materno e guidaci sempre più avanti, dandoci coraggio":l'Abate Donato nel giorno dell'Assunzione
- Dettagli
DELLA BEATA VERGINE MARIA
15 Agosto 2017
Ab. Donato Ogliari
Poiché nella Bibbia la parola "cielo" sta per "Dio", celebrare la festa dell'Assunzione di Maria in cielo in corpo e anima, significa riconoscere che Ella è vivente per sempre in Dio e con Dio.
Non lo è, ovviamente, in modo connaturale, come lo era per Gesù, il quale, con la sua risurrezione, è ritornato, per così dire, definitivamente nella dimensione divina che era sua da sempre. Maria, invece, ha ottenuto
D.Gregorio e la sua vita al servizio amorevole del prossimo nel ricordo dell'Abate Donato
- Dettagli
D.Gregorio, uomo mite e generoso, ci ha lasciato domenica 6 agosto alle ore 12.00.
L'accoglienza, l'attenzione al prossimo e l'amore per la conoscenza lo rendevano unico e insostituibile nella cura che aveva verso chiunque si rivolgesse a lui non soltanto per una ricerca in biblioteca. Nessuno doveva andar via senza aver trovato una parola di conforto o l'informazione che cercava insieme a tanto altro materiale in più.
Per tutti un sorriso, a volte il broncio ma tenuto per pochissimo tempo, uno scherzo, una parola affettuosa mascherata da rimprovero e poi silenzio e tanta meditazione sulla Parola di Dio e sulla Regola all'interno di un monastero che lo ha accolto tra le sue braccia quando aveva solo 12 anni e
È tornato alla Casa del Padre Don Gregorio De Francesco, per quasi quaranta anni bibliotecario dell'Abbazia di Montecassino
- Dettagli
Don Gregorio De Francesco, bibliotecario di Montecassino per quasi un quarantennio a partire dal 1971, è scomparso quest'oggi 6 agosto 2017 alle ore 12, dopo lunga malattia.
Nato a Messercola di Cervino (Caserta) il 1° gennaio 1927 da Antimo e Rosa Maione, era venuto a Montecassino come alunno il 13 ottobre 1939, accolto dall'abate Gregorio Diamare.
Don Gregorio, il cui nome civile era Francesco, dopo il noviziato
Riprendono vita alcuni manoscritti musicali inediti dell'Archivio di Montecassino
- Dettagli
Quando si raggiunge a fatica un risultato, impiegando tempo, impegno, passione e dedizione, arrivare al traguardo è un po' come dare la vita ad una nuova creatura. Proprio così è stato tutto il percorso che, durato quasi un anno, ha portato a dare musica e voce a manoscritti musicali inediti che si trovavano nell'Archivio dell'abbazia di Montecassino.
Si tratta di manoscritti già catalogati all'interno dell'Archivio musicale storico di Montecassino, e che il Maestro Minci ha trovato appunto sfogliando qualche anno fa i volumi in cui sono contenuti. Dopo averli acquisiti, ne è stata realizzata una trascrizione dall'originale in