La Via Benedicti e la Via Francigena
Per coloro che cercano di seguire nel vero senso della parola le orme di S. Benedetto o di S. Francesco, esistono sentieri in tutta l'Italia che permettono di farlo. È un modo davvero personale ed emozionante per interagire e toccare gli stessi luoghi in Terra su cui loro una volta misero piede. Entrambi i cammini dei pellegrini fanno sosta nelle numerose chiese, città, santuari e abbazie delle vite di ciascun Santo durante il tragitto. Entrambi i percorsi sono rivolti a camminatori di diverse tipologie.
Il Cammino Francescano si trova principalmente nella stessa regione di Montecassino, il Lazio. Si caratterizza attraverso diverse fermate nei luoghi che lo stesso San Francesco amò e benedì, compresi alcuni santuari francescani e straordinarie aree naturali come quella del faggio. Il cammino francescano può essere attraversato a piedi, in macchina, a cavallo o in bicicletta e interessa otto differenti luoghi santi.Il Percorso Benedettino è molto più ampio se si prende in considerazione il numero dei luoghi proposti. Inizia dalla città di nascita di S. Benedetto, Norcia e si snoda attraverso le regioni dell'Umbria, Lazio e Molise. Lungo il tragitto passa per Subiaco, dove S. Benedetto fondò la sua prima comunità di monasteri indipendenti, poi Roma e i suoi dintorni, fino alla sacra abbazia di Montecassino, terminando nel Molise presso il prestigioso monastero di S. Vincenzo.Leggi a questo link una riflessione dell'Abate Donato Ogliari sul significato del pellegrinaggio.
Il Cammino Francescano si trova principalmente nella stessa regione di Montecassino, il Lazio. Si caratterizza attraverso diverse fermate nei luoghi che lo stesso San Francesco amò e benedì, compresi alcuni santuari francescani e straordinarie aree naturali come quella del faggio. Il cammino francescano può essere attraversato a piedi, in macchina, a cavallo o in bicicletta e interessa otto differenti luoghi santi.Il Percorso Benedettino è molto più ampio se si prende in considerazione il numero dei luoghi proposti. Inizia dalla città di nascita di S. Benedetto, Norcia e si snoda attraverso le regioni dell'Umbria, Lazio e Molise. Lungo il tragitto passa per Subiaco, dove S. Benedetto fondò la sua prima comunità di monasteri indipendenti, poi Roma e i suoi dintorni, fino alla sacra abbazia di Montecassino, terminando nel Molise presso il prestigioso monastero di S. Vincenzo.Leggi a questo link una riflessione dell'Abate Donato Ogliari sul significato del pellegrinaggio.